|
I
più importanti nervi sensitivi dellavambraccio sono :
- lantibrachiale
cutaneo laterale
- lantibrachiale
cutaneo mediale
- lantibrachiale
cutaneo posteriore
Sono
nervi di uso limitato in un laboratorio di Emg, ma recentemente sulla
scorta di lavori di A. J. Wilbourn (Cleveland) sono stati rivalutati
sopratutto per lo studio di lesioni del plesso brachiale.
Richiami
anatomici
- Il
primo non è altro che la continuazione del n. muscolocutaneo, il
nervo motore del bicipite brachiale. Provvede linnervazione
sensitiva della cute della faccia volare - laterale dellavambraccio.
Le fibre sensitive hanno la loro cellula a T nel ganglio della radice
C6 , decorrono prevalentemente nel tronco superiore, percorrono
la corda laterale, escono con il ramo terminale del muscolo-cutaneo,
e si portano in superficie per linnervazione cutanea, perforando
la fascia dellavambraccio subito sopra la piega del gomito,
vicini al tendine esterno del bicipite.
- Il
secondo è composto di fibre sensitive che partono dal ganglio spinale
di ( C8 ) e T1 , decorrono nel tronco inferiore e quindi nella corda
mediale del plesso brachiale , da dove si staccano come uno dei
primi rami terminali formando il tronco del cutaneo antibrachiale
mediale che decorre col fascio vascolo- nervoso del braccio e va
a perforare la fascia profonda dopo la metà del braccio, vicino
al tendine mediale del bicipite brachiale. Innerva la faccia mediale
- volare dellavambraccio.
- Il
terzo è composto da fibre sensitive che nascono ( sopratutto) dalle
radici C7) , percorrono la corda posteriore del plesso brachiale
nel nervo radiale, da cui si staccano a metà del braccio, al sulcus,
per superficializzarsi ed innervare la cute della parte inferiore
posteriore del braccio e (quasi) tutta la cute della faccia posteriore
o dorsale dellavambraccio fino alla mano.
Tecnica.
- E
importante che il paziente con la stimolazione, avverta una scossa
o parestesie che vanno lungo il decorso del nervo verso lelettrodo
registrante .
- Preferiamo
la distanza fissa di 12 cm perchè è paragonabile in letteratura,
perchè è più utile per un calcolo esatto della VdC e una valutazione
di neuropatia sensitiva, perchè è meno influenzata dallartefatto
.
- Prendiamo
la stessa distanza dallepicondilo mediale, che ci pare comodo,
e utilizziamo elettrodi di superficie distanti almeno tre cm oppure
lo stesso elettrodo, trasversalmente, scambiando la polarità, per
laterale ed il mediale.
E
necessario aggiustare talora laboriosamente il punto di stimolo
specie per il nervo mediale che è disturbato dalla stimolazione
del mediano. Dobbiamo evitare i ventri muscolare e stimolare piuttosto
a livello del tendine del bicipite.
- Per
il cutaneo posteriore la stimolazione va portata sopra lepicondilo
laterale e la registrazione sulla faccia dorsale, centralmente,
dellavambraccio (pronato), a 12 cm . Anche in questo caso
la tecnica sarà antidromica e la VCS calcolata alla base del picco
negativo.
Dati
in letteratura.
Le
principali differenze si riferiscono alla posizione di stimolazione
del mediale , stimolato a livello più alto del braccio, ed alla
distanza con gli elettrodi registranti. La distanza precisa degli
elettrodi registranti, la valutazione dellinizio del SAP e
la modalità di calcolo dellampiezza, la correzione con la
temperatura, letà dei soggetti presi in esame, la percentuale
dei nervi ineccitabili, rendono poco paragonabili gli studi. Valgono
le solite raccomandazioni per lo studio dei SAP.
LINDICAZIONE
PRINCIPALE è quella dello studio di una patologia del plesso brachiale,
tipicamente nelloutlet toracico ove cè coinvolgimento
elettivo del tronco inferiore, nella patologia traumatica per lesioni
solitamente superficiali come ferite del gomito e subito sopra il
gomito magari da venipunture, nella valutazione di una neuropatia
sensitiva allorchè i dati degli altri nervi siano scarsi o inquinati.
E associato spesso a sindrome dolorosa della regione del gomito.
Secondo
Wilbourn la tecnica di utilizzo del mediale versus il laterale e
versus il controlaterale potrebbe essere discriminante in lesioni
del plesso
(
tronco inferiore) quali la lesione da sternotomia mediana e da outlet
toracico.
Per
l antibrachiale posteriore lutilità maggiore è rappresentata
da lesioni alte del nervo radiale, sopra la metà del braccio.
>>
Suggerimenti particolari : farsi un protocollo personale di normali
di varia età.
Risultati.
Valori
nostri normali su 33 soggetti sani da 20 a 65 anni :
- antebrachiale
posteriore: ampiezza 4,6 micronvolt ; VdC media 58 metri/s
(
non ben riconoscibile in tre soggetti = 10 %)
Da
studiare la correlazione con larto controlaterale, tra i vari
ACN e nellanziano .
Chang
C.W., Oh S.J. : Posterior antebrachial cutaneous neuropathy :
case report. Emg Clin Neurophys 1990 30 : 3-5
Chang
C W, Oh S J : Medial antebrachial cutaneous neuropathy: Case report.
Emg Clin Neurophys 1988 281: 3-5
Doyle
J.J.,David W.S. : Posterior antebrachial cutaneous neuropathy
associated with lateral elbow pain. Muscle & Nerve 1993 16 :
1417-18
Falck
B, Stalberg E, Korpinen L : The expert electromyographer. Internet
Edition 1996
Ferrante
M A, Wilbourn A J : The utility of various sensory nerve conduction
responses in assessing brachial plexopathies Muscle & Nerve 1995
18: 879-889
Gillingham
B.L., Mack G.R. : Compression of the lateral antebrachial cutaneous
nerve by the biceps tendon. J Shoulder elbow surg 1996 5 :
4 330-2
Izzo
K L, et alii: Medial and lateral antebrachial cutaneous nerves: stardardization
of technique, reliability and age effect on healthy subjects. Arch
Phys Med Rehabil 1985 66: 592-597
Karandeas
N, et alii: Sensory nerve conduction studies of the less frequently
examined nerves. Emg Clin Neurophys 1995 35: 169-173
Reddy
M P : Conduction studies of the medial cutaneous nerve of the forearm.
Arch Phys Med Rehabil 1983 64: 209-11
Seror
P. : Forearm pain secondary to compression of the medial antbrachial
cutaneous nerve at the elbows Arch Phys med rehabil 1993 74 :
540- 542. Wilbourn A J : Sensory nerve conduction studies J
Clin Neurophys 1994 11 6 584- 601
|
|